top of page
  • Facebook
  • Instagram

REYKJAVIK, la capitale-villaggio

  • Immagine del redattore: Michele Racca
    Michele Racca
  • 25 dic 2024
  • Tempo di lettura: 5 min

Reykjavík è la capitale dell’Islanda e, situata sul 66° parallelo nord, vanta il primato di capitale più settentrionale del mondo.

Sorta sulla baia di Faxa, alle foci dell’Elliðaár, è il maggior centro del Paese, ma accanto all’immagine di grande città ha saputo conservare l’atmosfera amichevole di un villaggio.

Le case colorate, i numerosi spazi verdi, la pulizia, gli efficienti servizi ne fanno un punto ambito per il soggiorno. Il clima, nonostante la latitudine, è mitigato dalla Corrente del Golfo.


La nascita di Reykjavík tra realtà e leggenda. Narra la leggenda che il vichingo Ingolfur Arnarson, in cerca di nuove terre, fosse giunto nel 874 di fronte alle coste meridionali dell’Islanda.

Qui buttò in mare le colonne del trono: gli dei avrebbero deciso dove sarebbe sorto un nuovo insediamento.

Le onde trasportarono le colonne a riva in una baia resa nebbiosa dai vapori delle sorgenti calde esistenti nei dintorni e il re, obbedendo al volere degli dei, vi fondò la sua città chiamandola Reykjavík, cioè “baia di fumo”.


Reykjavík rimase solo una delle tante fattorie d’Islanda fino alla metà del XVIII secolo, quando, Skúli Magnússon aprì una fabbrica tessile che, oltre a tingere lana e farne tessuti, produceva anche corde.

L’insediamento dell’opificio diede impulso alla comunità che crebbe di numero e divenne un municipio nel 1786.

Lentamente, man mano aumentavano i servizi governativi ed ecclesiastici legati al villaggio, esso si trasformava giungendo a contare 5000 abitanti agli inizi del ‘900 e attirando popolazione da ogni zona d’Islanda soprattutto dopo la II guerra mondiale.

Ora Reykjavík conta 117.720 abitanti, il 38% della popolazione totale dell’Islanda.


La città vecchia, sorge tra la baia di Faxa e il lago Tjörn, circondato da un bel giardino e abitato da numerose specie di uccelli.

Interessanti da visitare sono il palazzo del municipio, il Ráðhós, che offre una mappa murale dell’Islanda con le indicazioni relativa agli aspetti naturalistici, il duomo luterano del XVIII secolo, affacciato sull’Austurvóllur, la piazza centrale della città, e Stjórnarráðið, sede degli uffici del Presidente della Repubblica e del primo ministro, risalente al 1700.

Caratteristico è il Kolaportið Flea Market, il mercato delle pulci aperto il sabato e la domenica, mentre la via centrale dello shopping è Austurstraeti.


Laugardalur Park è la più importante area per il tempo libero di Reykjavík. Si trova nella zona est della città ed è attrezzata con un’area campeggio, una piscina, un parco, lo zoo cittadino. Accanto si trovano lo stadio, il Giardino Botanico e un centro di skating.

Non lontano, sull’Elliðar, il fiume cittadino, si possono osservare i salmoni che in estate risalgono la corrente. Il centro invece è delimitato da numerose aree verdi collegate tra loro da sentieri pedonali e piste ciclabili che giungono anche nella zona di Öskjuhlíð, una zona ad est dell’aeroporto cittadino in cui si trovano bacini d’acqua calda sulfurea.


La chiesa di Hallgrímskirkja è uno dei principali monumenti storici dell'Islanda, situato nel cuore di Reykjavik. Hallgrímskirkja la cui traduzione sta per "chiesa di Hallgrimur", in omaggio a uno dei famosi poeti e pastori islandesi, Hallgrímur Pétursson. Con uno stile architettonico davvero unico che tratto ispirazione dallo straordinario paesaggio naturale dell'Islanda, la sua struttura è così imponente che può essere vista da qualsiasi punto della città. Innalzandosi di 74,5 metri sopra il centro della città è il secondo edificio più alto in Islanda. Per questo motivo è d'obbligo salire in cima alla torre per ammirare una delle migliori viste a 360° della città e dei suoi dintorni. Il Porto Vecchio, Situato nella parte settentrionale del centro storico di Reykjavik, il Porto Vecchio è usa delle zone più affascinanti della capitale islandese. Oltre ad essere uno dei migliori posti dove mangiare a Reykjavik, il Porto Vecchio ospita numerose attrazioni turistiche e, soprattutto, una tradizionale atmosfera marinara che ti permette di vivere l'autentica Islanda dietro ogni angolo. Da qui partono anche i tour tutto l'anno per l'avvistamento delle balene e i tour estivi delle pulcinelle di mare, nonché i tour in barca dell'aurora boreale.


Lago Tjornin, situato nel centro di Reykjavik, il lago Tjornin, è uno dei luoghi dove gli abitanti della città si recano per una rilassante passeggiata. Tra il palazzo del Municipio ed il parco Hljómskálagarður, sentieri attrezzati con panchine e arredi artistici, percorrono le rive del lago, nel quale nuotano tra diverse specie di uccelli acquatici, tra cui la sterna artica, l'eider, la canapiglia, l'oca selvatica, il germano reale, la moretta grigia e alcune specie di cigno selvatico. Durante l'inverno il lago Tjornin ghiaccia, trasformandosi così in una grande pista di pattinaggio. Proprio durante l'inverno in un angolo del lago viene immessa acqua geotermica affinché gli uccelli che non migrano possano continuare a nuotare ancora nel lago.

Appassionati di fotografia arrivano a Reykjavík per recarsi sul lago Tjornin  con la loro macchina fotografica per impressionare i vari momenti di luce ed ombra di questo posto particolarmente pittoresco, con la City Hall e le numerose caratteristiche case di vari colori a fare da cornice a questo suggestivo angolo di natura nel cuore della città.


Museo Nazionale dell'Islanda, dove gli edifici che costituiscono il museo si dislocano in due luoghi diversi. Entrambi si trovano nel centro di Reykjavík. Il museo principale è chiamato Museo Nazionale d'Islanda, l'altro Safnahúsið, Casa della Cultura. Sono entrambi raggiungibili a piedi l'uno dall'altro con una passeggiata di circa 15 minuti.

Il primo ha una mostra permanente intitolata "The making of a Nation", concepita come un viaggio attraverso la storia dell'Islanda. La mostra è interattiva e mostra circa 2000 oggetti risalenti al periodo dell'insediamento fino ai giorni nostri. Una visita al Museo Nazionale dell'Islanda è un ottimo modo per conoscere la storia e la cultura del paese dove potete apprendere informazioni interessanti sui luoghi che potreste visitare durante il vostro soggiorno in Islanda.

Il secondo è uno spazio espositivo che ospita mostre tratta da vari musei nazionali e altre istituzioni culturali.

Harpa Concert Hall, situato vicino al Porto Vecchio, l'Harpa Concert Hall & Conference Center è stato inaugurato nel 2011 ed è rapidamente diventato uno dei monumenti più iconici di Reykjavik. Questo moderno edificio in vetro è un bellissimo capolavoro architettonico che cambia colore a seconda della luce. È possibile visitare l'interno oltre naturalmente ad assistere ad uno dei tanti eventi in programmazione. Harpa ospita l'Orchestra Sinfonica Islandese, l'Opera Islandese e la Reykjavík Big Band, che tengono regolarmente concerti durante tutto l'anno. Sicuramente una delle migliori sale al mondo dove poter assistere ad un concerto.


Sul lungomare di Reykjavik, una struttura dalla forma particolare cattura l'immaginazione di tutti coloro che vi passano davanti. Si tratta della "Solfar" o conosciuta anche come "Sun Voyager", una scultura in acciaio inossidabile che nel 1986 venne selezionata tra le opere vincitrici di un concorso finanziato per celebrare il 200° anniversario della città di Reykjavik.



 
 
 

Comments


FB_IMG_1718534362715.jpg

Amo condividere le mie conoscenze, le mie esperienze di viaggio e i suggerimenti utili che ho imparato lungo il percorso.

Viaggiare non è appena “Trasferirsi da luogo a luogo, per lo più distanti l’uno dall’altro, con un mezzo di trasporto”, come riporta la definizione della Treccani. Viaggiare è qualcosa di molto più profondo. E come diceva il  grande scrittore statunitense John Steinbeck:

“Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone”

bottom of page